Lo scorso 30 aprile, presso l'Istituto Santo Spirito, si è svolto il quinto e ultimo incontro (almeno per quest'anno!) dedicato alle domande dei genitori al nostro conduttore. Una serata che personalmente mi è volata via in un soffio e che ho apprezzato particolarmente!
Purtroppo delle 66 domande pervenute tramite i questionari, soltanto una trentina hanno avuto modo di essere trattate, anche se l'ampio respiro con cui vengono affrontate da Don Cravero, permette di avere risposte anche indirettamente.
Qui sotto ho trascritto i miei appunti della serata. Sicuramente non sono che una minima parte delle parole che sono state dette e del sentimento che ho respirato durante le due ore insieme, ma possono magari servire a chi non era presente.
Come comportarsi, quando si desidera
dare autonomia ai propri figli, ma in effetti la loro maturità non è ancora
sufficiente ad accoglierla ? (nonostante l’età ormai adatta)
Non accettare mai la mediocrità! Noi ti proporremo sempre
degli obiettivi realistici ma impegnativi!!! No mediocrità neanche nell'umore!
Proporre delle prove di maturità relative all'età. Permettere loro anche di
poter fallire.
Quali gradi dell’autonomia o
umanizzazione?
Autonomia come capacità di stare con gli altri: empatia.
Paradosso: se vuoi veramente essere te stesso devi essere capace di stare con
gli altri.
Come si può fare il dialogo con un adolescente e uno
dei genitori introverso? Molto buoni, bravissimi ma poco comunicativi.
Non va più bene oggi essere di poche parole: essenziale per
la vita i comune! Se non ci sono parole le emozioni non diventano sentimenti!
Bisogna motivate e spiegare i propri sentimenti, non bastano baci e abbracci.
Agli introversi fare tante domande!!! Non si accetta la mediocrità neanche qui.
I nostri ragazzi e la scuola
Scuola - famiglia: il rapporto è peggiorato! Ci rimettono
solo i figli.
Abbiamo tempo: creiamo una rete stabile di mutuo aiuto.
I frutti di questi quattro incontri vanno raccolti da adesso in poi.
Come si può creare una rete stabile di mutuo aiuto tra
genitori?
Bisogna innescare un processo dal basso, nel modo più
democratico possibile, contrastando il deserto delle relazioni.
“Costituente educativa” (nel libro padri e madri insieme): è la forma più completa
di mutuo aiuto. Tanti genitori concordano su un programma fatto insieme, 512
genitori, a Carmagnola, su come impostare la quotidianità educativa dei figli
adolescenti.
I genitori non sono più soli e l'educazione non è più un dramma.
Lavare in pubblico i panni sporchi ;) nessuno di noi è il genitore perfetto.
E’ importante chiedere scusa ai propri figli quando ci
si rende conto di avere sbagliato?
È importante saper chiedere scusa ai propri figli quando si
pensa di aver sbagliato: umiltà! Non umiliazione. Autorevolezza solo se la
persona è autentica.
Come possiamo trasmettere ai nostri figli i valori
della famiglia (e quali valori) in una società come la nostra in cui sta
cambiando il modo di vivere la famiglia (coppie di fatto, adozioni, famiglia
allargata…)?
Grande disorientamento su FAMIGLIA oggi, la parola c'è
ancora ma dentro è vuota. Dalla scuola dei genitori si passa alla scuola della
coppia.
Comprendere prima di educare. Come si vive la propria affettività e sessualità?
Bisogna trovare forme di auto aiuto anche qui.
Come si fa ad essere o restare
autorevoli e far accettare i propri limiti ed incapacità?
Nonostante il riconoscimento dei propri limiti e incapacità è
necessario rimanere autorevoli. Affrontarli e migliorare insieme ai propri
figli.
E la nostra “fragilità” come
genitori? Riusciamo a riconoscerci nel ruolo di genitori tollerando i
conflitti?
I conflitti sono necessari!!! Non erodono il ruolo
genitoriale.
Mi piacerebbe chiedere a Don Domenico se esiste una
“formula vincente” per far crescere i nostri figli con amore senza però
impedire loro di diventare in futuro degli adulti veramente ricchi di autostima
e capaci di essere dei genitori migliori di noi nel loro futuro, partendo dal
presupposto che sbagliando si impara.
Esiste una formula vincente nel fare i genitori. Forse sì.
Don Cravero parte da molti anni con una formula che trova vincente! Solo due
parole: OBBEDIENZA E SACRIFICIO. Oggi
molto fuori moda. Dell’obbedienza abbiamo parlato in uno degli incontri.
Libro di Recalcati ...complesso di Telemaco. Dice esattamente la stessa cosa
con parole diverse! Miti di 2000 anni fa. Si teme di usare delle parole di cui
non si può fare a meno. Freud si rifà al sacrificio in senso religioso, ma lo
chiama la legge della "castrazione". ... :)
Fermare le pulsioni è sacrificio.
Se a uno sembra di aver fatto tanti errori, come può
fare per tirarsi su di morale?
Impara a perdonarsi, non esistono genitori perfetti, bisogna
volersi bene.
Perché da mamma se mi prendo 2 ore alla settimana
(magari per andare solo in palestra) mi sento sempre in colpa? Come posso
aiutarmi?
Due ore in palestra e non sentirsi in colpa. Umiltà nel
volersi bene. Ammettere di aver bisogno di momenti solo per sè. È autonomia,
anche una settimana per sè. Non si può dimenticare il ruolo per la persona.
Prima di essere mamma bisogna essere donna. E uomo!
Fino a che punto i genitori debbono essere
intransigenti ai capricci o “sbagli” dei figli? Tipo genitori vecchio stampo…
Sostituire intransigenza con collusione. La durezza
dell'intransigenza si riferisce al ruolo e non alla persona.
Come trasferire ai nostri figli il
significato della scuola dei genitori
Scuola dei genitori: incontro anche con i figli! A partire
dalle medie.
Assemblee comuni in cui l'obbedienza è reciproca! Non si esasperano i propri
figli, chiedono obbedienza dando obbedienza. Testimoniano ai figli ciò per cui
vale la pena vivere.
Secondo lei in un futuro riusciremo noi genitori a dare
ai nostri ragazzi quella autonomia-responsabilità di cui tanto si parla? Sono
fiduciosa
Stiamo costruendo nuovi modelli di genitorialità e di
figliazione! I modelli sono nuovi perché i costumi sono diversi, nuovi e tanti.
Più libertà ma mancano modelli.
Esiste un elenco di regole da seguire in linea di
massima in famiglia?
Nel libro Padri e
madri insieme: ci sono delle pagine con delle regole. Le regole ci vogliono
ma da sole oggi non sono sufficienti. Codice materno: AMORE. La parola amore è
inflazionata e non si sa più cosa voglia dire! E’ in crisi anche il modello
materno, insieme a quello paterno (complesso idi Telemaco).
Piuttosto delle regole> RITI FAMIGLIARI. Giochi per dirci che ci amiamo! Nel
libro: Una speranza per i genitori
Regole senza obbedienza non hanno senso. Sacrificando il proprio io, bisogna
essere certi che qualcuno ci ama! Qualcuno mi deve ricomporre e dirmi che mi
ama! La regola senza amore esaspera!
Perché molti giovani sono così superficiali, si
occupano solo dell’apparenza, dell’aspetto estetico, delle mode? I grandi
ideali sono tramontati?
E’ un falso mito: non è vero che i ragazzi sono privi di
ideali e badano solo all'appanza. Bisogna aprire gli occhi e riconoscerlo. AMMIRARE
LE CAPACITÀ DEI RAGAZZI DI OGGI.
Solo ammirandoli si può farli crescere. Per tirare fuori le grandi capacità dei
ragazzi bisogna creare nuovi modi di obbedienza e sacrificio.
Sacrificio contrapposto alla gratificazione momentanea!
Come poter applicare i concetti e le regole trattati
nella vita reale? Esempi di come rendere
più autonomi i nostri figli
Accettare che l'amore famigliare rende le persone uniche,
quindi no esempi validi per tutti. Avere una bussola interiore per poterci
orientare.
Fino a che punto un genitore smette e si rende conto di
non essere figlio ma di svolgere il suo compito di adulto e di genitore?
Per essere genitore bisogna smettere di essere figli! Oggi
più che mai importante. Questo da dire ai nonni! Saggezza antichissima. 4000 anni fa nella cultura ebraica, i clan
erano tutto. Abbandonare i propri genitori per costruire un proprio nucleo. Staccare ogni tipo di dipendenza. È drammatico
vedere la sofferenza dei genitori nel distacco del figlio adulto!!!
Come stimolare mio figlio ad uscire dalla sua apatia
(16 anni), è troppo tardi? … se non ho saputo finora “educarlo” alla fatica …
Apatia a 16 anni: può capitare anche ai migliori genitori.
Non sempre c'è una responsabilità diretta. La SOCIETÀ entra in diretta competizione
coi genitori sempre più precocemente. Già alla fine dell'infanzia. Non bisogna
arrendersi. Papà e mamma devono trasformarsi in cittadini e cittadine nel
costruire spazi per i giovani all'interno della propria comunità. No ai modelli
virtuali. Piuttosto volontariato, estate ragazzi, esperienze reali e concrete.
Incontrare le persone. Favorire la nascita di questi spazi, perché la società
pensa ad altro: discoteche, ecc. Mettere
in pratica i talenti dei propri figli dove poter ammirare i talenti loro. La
società non lo farà mai. Gli adolescenti oggi non si sentono CHIAMATI dalla
società.
Perché si parla così tanto della figura paterna? Sono i
papà che si sono indeboliti o siamo noi mamme ad essere troppo autonome e forse
schiacciamo involontariamente la figura paterna?
Cosa la società oggi affida al codice paterno? Meno regole
ci sono più il commercio va a gonfie vele! Padri e madri si è. Insieme: no
guerra dei ruoli. Un sacco di uomini oggi vogliono fare i padri. Una donna
forte cosa se ne fa di un uomo debole? Insieme bisogna costruire il codice paterno. Non
sono solo le regole.
Crescita personale prima di avere dei figli?
Si può crescere insieme ai propri figli! L'età migliore per
fare figli resta la giovinezza. Maturare insieme. I primi anni di vita sono costitutivi
dell'umano. La donna cambia totalmente dopo la nascita di un figlio. Umanizzazione nei primi anni di vita. Età magica del bambino: i primi
sei anni. Nascere come venire alla luce e venire alla fede. La catechesi è più
importante in questa fase che quella 7-14 anni.
Se a mio figlio trasmetto quello che sono (prima ancora
di quello che faccio o, peggio, di quello che dico) non è necessario un vero
corso pre-matrimoniale e pre-figli?
Inventare dei percorsi, invece che dei corsi.
Perché le mamme non riescono a superare il senso di
colpa (anche quando sanno di aver fatto tutto il possibile per aver “accudito”
la famiglia)? Quando decidono di trovarsi un momento per se stesse?
Senso di colpa delle mamme: obbedire a ciò che è giusto per
loro, per la loro vita di coppia, per amarsi.
Come far crescere l’autostima. Accettarsi per come si
è. Come uscire un po’ fuori dagli schemi sopravvivere in una società del falso
benessere.
Testimoniare che il sacrificio, porsi obbiettivi
impegnativi, non essere mediocri, rende la vita felice libera e rende i legami
sacri. Questo segna la differenza e vale la pena vivere così!!! Come hanno
fatto a far crescere la propria voglia di vivere. Obbedienza circolare,
sacrificio come esperienza di felicità. Mettercela tutta: il legame coi propri genitori
diventa sacro e ci si rende liberi dai genitori!! Dentro avrai la forza che i
tuoi genitori ti hanno dato. Noi cresciamo tutte le volte che ci separiamo!
Taglio del cordone ombelicale, separati dalle braccia, dai capricci,
dall'adolescenza.... Dalla propria famiglia. Separazione della morte. Ogni
separazione precede una crescita e una gioia più grande.
Riuscirò a ricompensare mio padre e mia madre? Mai. Loro mi hanno dato la vita.
E io accetto l'eredità e la trasmetto ad altri. Dalla separazione la vita
continua!
Grazie a tutti i genitori, ai miei amici coordinatori e alla splendida persona di Don Cravero!